Musicista italiano. Allievo di F. Baiardi,
esordì come concertista di pianoforte nel 1921 a Palermo, affermandosi in
breve come uno tra i migliori pianisti della sua generazione; nel 1923 si
perfezionò a Berlino con F. Busoni e A. Schnabel. Dal 1938 limitò
l'attività pianistica al lavoro in duo con il violoncellista E. Mainardi
e, dopo aver studiato con A. Guarnieri, intraprese la carriera di direttore
d'orchestra. Insegnò pianoforte all'Accademia di Santa Cecilia a Roma e a
Salisburgo; scrisse vari pezzi per pianoforte e per orchestra, curando anche
l'edizione dell'opera omnia pianistica di R. Schumann (1960-70) (Roma 1903 -
Salisburgo 1984).